LOGIN UTENTE
NEL TUO CARRELLO
LINGUA
flag-it-IT 
Attendere...

IL SISTEMA VASCOLARE

Il sistema vascolare consente al sangue di circolare e trasportare nutrienti, ossigeno, anidride carbonica, ormoni, cellule del sangue e fluidi attraverso il corpo.
73490447_Immagine_1_50.jpg

Il sistema cardiovascolare è un sistema di organi responsabile della circolazione del sangue e del trasporto di ossigeno, anidride carbonica, sostanze nutritive, ormoni, cellule del sangue e liquidi in tutto il corpo.

Questo sistema include il sistema arterioso, che trasporta il sangue ossigenato attraverso le arterie e i capillari dal cuore a tutte le parti del corpo, e il sistema venoso, che trasporta il sangue deossigenato attraverso le vene al cuore.

Inoltre, il sistema vascolare include il sistema linfatico, che è una rete di vasi linfatici che trasportano il fluido linfatico in direzione del cuore, eliminando così dal corpo prodotti di scarto, tossine e materiali superflui.

Il sistema venoso

Un adulto di taglia media ha circa 4-6 litri di sangue che vengono pompati attraverso il corpo quasi 1500 volte al giorno. Con circa 7000 litri di sangue che devono tornare al cuore ogni giorno, il sistema venoso ha un lavoro difficile da svolgere, soprattutto perché deve superare la forza di gravità per trasportare il sangue verso l'alto.

Anatomia del sistema venoso: vene superficiali e profonde

Il sistema venoso si distingue in sistema venoso superficiale e sistema venoso profondo. Il sistema venoso superficiale costituisce solo il 10% del sistema venoso e può essere descritto come una rete di vene più piccole situate principalmente nello strato di tessuto sottocutaneo tra pelle e muscoli. Il sistema venoso profondo, che si trova all'interno del tessuto muscolare, è responsabile del trasporto di circa il 90% del sangue, con l'aiuto dei muscoli circostanti, dalle estremità verso il cuore.

Poiché le vene superficiali non sono circondate direttamente da muscoli, il sangue non può essere spostato grazie alla contrazione muscolare, tuttavia esistono vene perforanti (o vene comunicanti). Queste collegano il sistema venoso superficiale al sistema venoso profondo, consentendo al sangue di defluire dalle vene superficiali nel sistema venoso profondo.



Pompa muscolare delle gambe e valvole venose

A causa della diminuzione della pressione sanguigna nei vasi più distali, i meccanismi più importanti nel trasporto del sangue contro la gravità verso il cuore negli arti inferiori sono il sistema di pompaggio muscolare della parte inferiore della gamba (ad es. pompa muscolare del piede, pompa muscolare del polpaccio, pompa gastrocnemio e pompa della coscia) e le valvole venose.

La pompa muscolare favorisce il trasporto del sangue verso il cuore

Quando camminiamo, i muscoli della gamba si contraggono e si rilassano ripetutamente. Ogni volta che questi muscoli si contraggono, comprimono le vene del sistema venoso profondo nelle gambe, favorendo il trasporto del sangue verso il cuore.

Le valvole venose si chiudono per impedire il reflusso del sangue

La pompa muscolare del polpaccio è la pompa muscolare più potente del sistema di pompaggio muscolare della gamba. Le vene sono dotate di valvole venose a forma di mezzaluna che dividono i vasi in segmenti più piccoli. Le valvole venose sono costituite da due lembi di tessuto elastico a forma di U che si aprono non appena i muscoli si contraggono, costringendo il sangue verso l'alto al segmento successivo. Se la pompa muscolare è a riposo e la pressione nelle vene è ridotta, crea un riflusso di sangue che riempie le valvole a forma di U, chiudendole saldamente. Poiché le valvole venose chiuse e intatte formano una barriera fisica, impediscono il reflusso del sangue.

67184882_Immagine_2_50.jpg

I muscoli del polpaccio comprimono le vene profonde per pompare il sangue verso il cuore. Il riflusso di sangue nelle valvole a forma di U li chiude, impedendo l'ulteriore reflusso del sangue.

Perché muoversi è fondamentale

Il sistema di pompaggio muscolare della parte inferiore della gamba, inclusa la pompa muscolare del polpaccio, viene attivato solo quando si usano i muscoli. Ogni volta che i muscoli della gamba e dei piedi lavorano, ad esempio quando si cammina o si corre, il sistema di pompaggio muscolare si attiva. Muovere le gambe mantiene funzionanti le pompe muscolari, garantendo una buona circolazione del sangue nelle gambe.

Stare costantemente in piedi o seduti impedisce il corretto afflusso di sangue verso il cuore. In determinate circostanze, ciò può portare a insufficienza venosa, caratterizzata da valvole venose non propriamente funzionanti che interferiscono con il ritorno venoso e causano l'accumulo di sangue nelle vene. L'insufficienza venosa può essere l'inizio di diversi disturbi venosi, incluse comuni vene a tela di ragno o vene varicose, ma anche disturbi venosi più gravi, come edema, alterazioni cutanee e ulcerazioni.

Il sistema linfatico

Il sistema linfatico è una grande rete di vasi linfatici e linfonodi che svolge un ruolo importante nel trasporto del liquido linfatico, nella funzione immunitaria, nell'omeostasi fluida, nella pulizia del sangue e nel filtraggio del sangue.

Il sistema linfatico è il nostro “impianto di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti”. Trasporta i prodotti di scarto e le tossine fuori dal corpo. I prodotti di scarto corporei includono proteine, prodotti di decomposizione metabolica, prodotti infiammatori e grassi provenienti dalla cavità addominale.

I vasi linfatici, che si diramano in tutto il corpo come una rete, trasportano un fluido chiaro chiamato linfa verso il dotto toracico, che lo drena nella circolazione sanguigna a livello delle giunzioni venose-linfatiche nel collo.

51737870_webready-product-illu_med_lymphatic-system-overview_sigvaris_group.webp

Come funziona il sistema linfatico

La linfa è formata dal fluido che filtra dalla circolazione sanguigna nell'interstizio e viene assorbito dai seni linfatici a fondo cieco. La linfa è costituita da liquido interstiziale, proteine (più piccole dell'albumina), fibrinogeno e altri fattori di coagulazione, piccole molecole e ioni del siero e dell'interstizio, leucociti, immunoglobuline, grasso in forma di chilomicroni, detriti cellulari, prodotti di scarto e batteri.

Il sistema linfatico è responsabile della maggior parte dell'assorbimento di liquido dagli spazi interstiziali. Questa raccolta di liquido viene effettuata dai seni linfatici iniziali, ovvero vasi con rivestimento epiteliale a fondo cieco con aperture fenestrate che consentono l'ingresso di fluidi e particelle grandi come cellule o proteine più piccole dell'albumina.

I fluidi vengono quindi aspirati e pressati nei pre-collettori linfatici. I collettori linfatici e i vasi linfatici sempre più grandi hanno un sistema linfatico e linfangiomi (ad esempio unità allargate con cellule muscolari lisce tra due vasi linfatici).

Attraverso la contrazione attiva dei linfangiomi e il limitato flusso di ritorno della linfa a causa delle valli linfatiche, la linfa viene trasportata in direzione prossimale attraverso i vasi linfatici e attraverso i linfonodi.

Centinaia di linfonodi si trovano all'interno del corpo umano (ad es. intorno al collo, al tratto intestinale o nell'area dell'ascella o dell'inguine) e sono responsabili della rimozione dei detriti, della regolazione del contenuto proteico della linfa, della risposta immunitaria, del ricircolo di linfociti e del riassorbimento di acqua (da 5 a 8 litri circa al giorno).

Ogni giorno il sistema linfatico assorbe circa 10 litri di liquido interstiziale.

Drenaggio linfatico intatto

1854594_Immagine_4_50.jpg

Se il drenaggio linfatico è intatto, i vasi linfatici iniziali, i vasi con estremità cieche e aperture a finestra, trasportano il fluido linfatico dagli spazi interstiziali.

Drenaggio linfatico interrotto

85984848_Immagine_5_50.jpg
Il linfedema può svilupparsi se il drenaggio linfatico viene interrotto, compromesso o se la secrezione di liquido nel tessuto interstiziale supera la capacità di assorbimento del sistema linfatico.



Sigvaris

17/03/2022

Informativa privacy Cookie policy e impostazioni Condizioni di vendita