LOGIN UTENTE
NEL TUO CARRELLO
LINGUA
flag-it-IT 
Attendere...

LA CIRCOLAZIONE VENOSA E LA TERAPIA COMPRESSIVA

La circolazione venosa

Quando si è in posizione eretta, quasi metà del sangue venoso è nelle nostre gambe e il passaggio di sangue dalle gambe al cuore deve superare la forza di gravità.

Cosa sono le malattie venose?

Indicazioni

Nei pazienti che soffrono di una malattia venosa, le pareti interne delle vene dell'arto inferiore sono danneggiate e le piccole valvole sono difettose e incontinenti.

Quando una valvola non è continente, sia essa del sistema venoso profondo o superficiale il sangue ritorna indietro verso il piede. . Questo fenomeno è denominato reflusso. Quando le valvole sono incontinenti solo a livello delle vene superficiali, le vene profonde devono trasportare al cuore una quantità di sangue maggiore. Per compensare questa condizione le vene si espandono e le valvole non riescono più a chiudersi in modo corretto. Quando ciò si verifica, come in caso di vene varicose di grado severo, anche il sistema delle vene profonde può essere compromesso per insufficienza valvolare.

Quando il sangue non viene più pompato in modo efficace dalla gamba, le vene periferiche non vengono svuotate nemmeno quando si cammina. Rimangono piene di sangue e la pressione nella vena non diminuisce. La conseguenza di questa condizione è nota come insufficienza venosa cronica (IVC). L'IVC implica edema, alterazioni cutanee e in alcuni casi ulcerazioni.

Segni e sintomi

In base alla gravità, i segni e i sintomi della malattia venosa o Disturbi Venosi Cronici (DVC) comprendono:

  • senso di gonfiore
  • senso di pesantezza alle gambe
  • dolori o crampi ai polpacci
  • discromia cutanea
  • atrofia bianca
  • dermatoliposclerosi
  • dermatite (problemi della cute)
  • eczema secco o essudante
  • ulcera venosa alla gamba (ferita aperta)

Le manifestazioni acute di una malattia venosa sono disturbi gravi quali una trombosi venosa superficiale (TVS) o una trombosi venosa profonda (TVP). In genere questi disturbi si manifestano all'improvviso senza condizioni pre-esistenti, ma possono anche essere scatenati da una malattia venosa cronica. (Ved. Malattia venosa cronica, Malattia venosa acuta).

Cause di una malattia venosa

Le cause di una malattia venosa non sono ancora state identificate in modo chiaro. Tenendo conto dei fattori di rischio occorre fare una distinzione tra vene varicose e insufficienza venosa cronica.

I fattori di rischio delle vene varicose sono:

  • predisposizione genetica (storia di vene varicose in familiari)
  • sesso (1 donna su 3 e 1 uomo su 5)
  • gravidanza (il 30% delle donne sviluppa vene varicose durante la prima gravidanza e il 55% lo farà durante la seconda e le gravidanze successive)
  • età (persone oltre i 50 anni in quanto più predisposte a sviluppare una malattia venosa)

I fattori di rischio dell'insufficienza venosa cronica sono:

  • professioni che obbligano ad una posizione eretta o seduta prolungata
  • sesso (le donne sviluppano l'edema più spesso)
  • obesità (L'IVC può svilupparsi anche senza reflusso o occlusione venosa)
  • età (le persone anziane sono più predisposte a sviluppare una malattia venosa)

Possiamo curare una malattia venosa?

Le valvole venose difettose delle vene varicose non possono essere sostituite né riparate. I reflussi venosi superficiali possono essere riparati mediante ablazione della/e vena/e varicosa/e. Tuttavia, la malattia venosa cronica da insufficienza venosa profonda, come accade nella sindrome post-trombotica, può essere trattata solo mediante riparazione valvolare o, in casi isolati, con costruzione di neovalvole.

La malattia venosa cronica si evolve nel tempo. La terapia prevede metodi che aiutano a ridurre "l'ipertensione venosa durante la deambulazione". Tutti i flebologi, medici specializzati in malattie veno-linfatiche, concordano nel considerare le calze compressive medicali come "IL" trattamento di base della malattia venosa. è per questa ragione che le calze compressive medicali sono riconosciute come medicamento.

L'utilizzo delle calze compressive medicali abbinato al movimento favorirà il ritorno venoso, ridurrà l'ipertensione venosa e rallenterà la progressione della malattia.

VEDI LE NOSTRE PROPOSTE


SIGVARIS

31/12/2015

19331920_SOGVARIS_le_malattie_venose.jpg
Informativa privacy Cookie policy e impostazioni Condizioni di vendita