LOGIN UTENTE
NEL TUO CARRELLO
LINGUA
flag-it-IT 
Attendere...

PATOLOGIE VENOSE CRONICHE

Patologie venose croniche

Gambe pesanti, sensazione di gonfiore e dolore alle gambe

Pesantezza, sensazione di gonfiore e dolore alle gambe possono essere i primi segni di una malattia venosa cronica. Questi sintomi si possono avvertire soprattutto quando si rimane seduti o in piedi a lungo e in modo sempre più fastidioso verso la fine della giornata. In estate, questi sintomi possono essere più marcati a causa del caldo. Spesso sono causa di gonfiore ai piedi o alle caviglie, specialmente di sera, ben visibili. è importante sapere che non tutti i dolori alle gambe, anche i crampi notturni di solito rari, hanno origine venosa. Tuttavia, si deve consultare il medico se il dolore è grave o questi sintomi compaiono improvvisamente.

Teleangectasie

Definizione:1 rete di venule dilatate intradermiche <1 mm. Sinonimi: spider veins, hyphen webs. Si tratta di piccole vene superficiali dilatate. Possono manifestarsi in diverse parti della gamba. Sulle cosce sono solitamente un problema estetico. Tuttavia, se compaiono sulla caviglia, possono essere un segno di una IVC (insufficienza venosa cronica). Vengono anche indicate con il termine corona phlebectatica paraplantaris. Una visita dal medico può confermare o escludere una possibile insufficienza venosa. Per ragioni estetiche, le teleangectasie possono essere rimosse mediante varie tecniche semplici come la scleroterapia. Combinate con questi trattamenti le calze compressive SIGVARIS (classe di compressione 2) hanno dimostrato la loro efficacia in vari studi.


Vene varicose

Definizione:1 vene sottocutanee dilatate con un diametro > 3 mm misurate in piedi. Le vene varicose possono interessare le origini della safena, i rami collaterali della safena o le vene superficiali esterne alla safena. Le varici sono di solito parti di safena dall'aspetto tortuoso, ma anche vene ad andamento rettilineo che mostrano un reflusso possono essere classificate come varicose. Sinonimi: varici e varicosità.

Le vene varicose sono un segno di una malattia venosa più seria. Una vena varicosa è una vena superficiale dilatata e tortuosa con valvole venose difettose. La conseguenza è che il sangue in queste vene ritorna verso il piede (reflusso). Le vene varicose possono essere dolorose ma anche asintomatiche. Le vene varicose non trattate possono causare una IVC.

Nei paesi industrializzati più del 30% delle donne e circa un 10% di uomini richiedono un consulto per segni e sintomi venosi alle gambe. Fattori importanti come ereditarietà, sovrappeso, alcune professioni che obbligano a periodi prolungati in posizione seduta o eretta possono aumentare il rischio di sviluppare sintomi venosi e insufficienza venosa cronica alle gambe. Queste condizioni possono evolvere e causare complicazioni quale pigmentazione della cute, edema cronico, dermatite, eczema, flebite e da ultimo ulcere venose.

I sintomi più comuni sono sensazioni di pesantezza e affaticamento alle gambe, soprattutto dopo lunghe giornate di lavoro, spesso associati a gonfiore.

Le vene varicose possono riflettere condizioni più gravi della malattia. In generale, quanto più è estesa la vena varicosa, tanto più grave è il problema. Le vene varicose di vecchia data e la trombosi causano inevitabilmente lesioni della cute che, nella peggiore delle ipotesi, sfociano in un'ulcera. è quindi importante formulare una diagnosi precoce al fine di prevenire un esito negativo della malattia venosa.



Edema

Definizione:1 notevole aumento di liquido nella pelle e nel tessuto sottocutaneo, solitamente palpabile. L'edema venoso di solito compare alla caviglia, ma può anche diffondersi alla gamba e al piede.

Quando compare un edema, si parla di insufficienza venosa cronica (IVC). Gli edemi alla gamba inferiore si verificano quando il sangue non defluisce adeguatamente alle vene superficiali e/o profonde della gamba. I capillari non riescono più a svolgere la loro funzione. Acqua e rifiuti si accumulano nel tessuto cutaneo della parte inferiore della gamba e causano un edema venoso. Tuttavia, non tutti gli edemi sono di origine venosa. Consultate il vostro medico per una corretta diagnosi.



Eczema

Definizione:1 Dermatite eritematosa, che può dar luogo a vesciche, pelle che trasuda o forfora cutanea nella parte inferiore della gamba. Si sviluppa solitamente nella zona delle varici, ma può manifestarsi ovunque nella parte inferiore della gamba. Di solito in caso di IVC non trattata, può rappresentare anche un segno di sensibilizzazione ad una terapia locale. La congestione venosa cronica porta ad infiammazioni cutanee come l'eczema, chiamato in termini tecnici eczema da stasi. Le calze compressive SIGVARIS (classe di compressione 2) migliorano rapidamente questa condizione e alleviano il prurito.

Iperpigmentazione

Definizione:1 colorazione brunastra della pelle, determinata da stravaso di sangue. Di solito si verifica alla caviglia, ma può verificarsi anche nella parte inferiore della gamba e del piede. Anche dopo la guarigione delle vene varicose, la pigmentazione può rimanere.

Dermatoliposclerosi (lipodermatosclerosi)

Definizione:1 Infiammazione cronica localizzata e fibrosi della cute e del tessuto sottocutaneo della parte inferiore della gamba, a volte associata a cicatrici o contrattura del tendine di Achille. Precursore della lipodermatosclerosi (LDS) è a volte un edema infiammatorio cutaneo diffuso che può essere doloroso e viene spesso indicato come ipodermite. La dermatoliposclerosi deve essere differenziata da linfangiti ed erisipela in base ai diversi segni locali clinici caratteristici e ai sintomi generali. La LDS è un segno di grave IVC.

Le calze compressive SIGVARIS possono aiutare ad alleviare la dermatoliposclerosi. La classe di compressione richiesta dipende dalla gravità.

Atrofia bianca

Definizione:1 aree atrofiche, depigmentate, spesso di forma circolare, localizzate circondate da capillari estesi e occasionalmente nel contesto di una regione iperpigmentata. Questi sono segni di grave IVC, che non devono essere confusi con le cicatrici dell'ulcera. Le cicatrici rimanenti dopo la guarigione di un'ulcera possono mostrare anche pelle atrofica con alterazioni della pigmentazione; tuttavia, devono essere escluse da questa definizione le ulcera pregresse e i loro aspetti clinici.

Le calze compressive SIGVARIS possono contribuire ad alleviare l'atrofia bianca. La classe di compressione richiesta dipende dalla gravità.

Ulcera della gamba

Un'ulcera della gamba è una ferita aperta. Si verifica più spesso dietro e sopra la caviglia sulla parte interna della gamba. L'ulcera è causata da stasi venosa. Poiché le vene difettose non possono garantire un buon deflusso sanguigno, i rifiuti cellulari non vengono rimossi, creando localmente un ambiente sfavorevole, che impedisce la guarigione. Si crea un circolo vizioso di ipertensione venosa cronica e fenomeni locali secondari. Pertanto le ulcere guariscono solo quando l'ipertensione venosa è sotto controllo, sia eliminando la (e) varice (i) responsabile (i) o mediante l'uso di compressione molto elevata, che di solito è necessaria se vi è un interessamento delle vene profonde. Solo un medico può trattare questa patologia, dopo aver svolto tutte le indagini necessarie per identificare l'esatta origine dell'ulcera.

1) Eklof B, Rutherford RB, Bergan JJ, Carpentier PH, Glovicski P, Kistner RL, et al. Revision of the CEAP Classification of Chronic Venous Disorders: Consensus Statement. J Vasc Sur 2004;40:1248-52.




SIGVARIS

20/04/2016

Informativa privacy Cookie policy e impostazioni Condizioni di vendita