TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Trombosi venosa profonda (TVP)
La trombosi venosa profonda (TVP) è la formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda della gamba. Una TVP può portare a dolore alle gambe o gonfiore, ma può essere anche asintomatica. Il rischio principale della TVP è quello di sviluppare una embolia polmonare. Tuttavia, questo rischio è minimo se viene iniziata una terapia
La causa della TVP è una combinazione dei seguenti fattori (triade di Virchow):
- Rallentamento del flusso sanguigno
- Cambiamenti nella composizione del sangue
-
Danni alla parete venosa
-
-
Fattori di rischio della TVP
- Prolungata seduta o mobilità ridotta durante lunghi viaggi (vedi Viaggi)
- Età superiore a 40 anni
- Interventi chirurgici (soprattutto ortopedici) o lesioni importanti
- Prolungato allettamento o immobilità
- Ipertensione
- Infarto o ictus
- Insufficienza cardiaca
- Insufficienza respiratoria cronica
- Sovrappeso
- Mancanza di esercizio fisico
- Fumo
- Vene varicose gravi
- Livelli elevati di estrogeni come ad esempio durante la gravidanza o durante l'utilizzo di anticoncezionali
- Alcuni tipi di cancro
I fattori di rischio sono cumulativi - più se ne hanno, maggiore è il rischio.
Sintomi di una TVP
I sintomi più comuni della TVP sono:
- Doloroso gonfiore della gamba che compare in modo improvviso
- Dolore acuto al polpaccio
- Indurimento del polpaccio
Possono comparire anche una sensazione di calore e una colorazione della pelle blu chiaro o rossa. Tuttavia in quasi il 50% di tutti i casi di TVP si manifestano solo sintomi minimi o atipici.
Diagnosi di TVP
Se si sospetta una TVP, si deve consultare immediatamente un medico per confermare o escludere la diagnosi. L'esame viene effettuato di solito mediante ultrasuoni in modo indolore, eventualmente completato da un esame del sangue specifico per rilevare l'indice di coagulazione del sangue (test D-dimero). Diagnosi e trattamento precoce riducono il rischio di gravi complicanze
Complicanze di una TVP
Il rischio di una nuova TVP dopo il primo evento è, entro 10 anni quasi il 30%. Il rischio maggiore è entro i primi 6 -12 mesi. (Fonte: Heit J, et al. Arch Innere Medizin 2000.160: 761-768)
A causa di questo alto rischio di recidiva, i pazienti sono sottoposti a un trattamento antiaggregante e si raccomanda loro di indossare calze compressive medicali (classe di compressione 2) per contribuire a migliorare il flusso di sangue e prevenire la formazione di coaguli.
L'embolia polmonare è una complicanza della trombosi venosa profonda pericolosa per la vita. Un'embolia polmonare si verifica quando il coagulo di sangue o una sua porzione (embolo) si stacca e passa attraverso il lato destro del cuore raggiungendo i polmoni. Qui l'embolo occlude un'arteria polmonare. Nella maggior parte dei casi, solo una piccola arteria polmonare viene colpita e il paziente avverte dei sintomi. Più grande è l'arteria ostruita maggiori sono le conseguenze. I segni di un'embolia sono dolore acuto al petto, ansia, mancanza di respiro, espettorato sanguinante (sputo) quando si tossisce, un calo significativo della pressione sanguigna e battito cardiaco accelerato. In caso di comparsa dei sintomi sopracitati, consultare immediatamente un medico.
Consigli per prevenire una TVP
- Fare esercizio fisico regolare, compresi stretching e movimenti delle gambe durante il viaggio
- Smettere di fumare
- Prestare attenzione ad eventuali variazioni del peso corporeo
- Seguire una dieta sana
- Indossare calze compressive medicali SIGVARIS
- Conseguenze croniche della TVP
Dopo una trombosi venosa profonda, il trombo può sciogliersi completamente senza danneggiare la vena in modo permanente. Nella maggior parte dei casi, tuttavia la parete della vena presenta delle irregolarità, eventuali occlusioni permanenti e valvole per lo più danneggiate e che non chiudono correttamente il passaggio sanguigno. Di conseguenza, possono comparire anche sintomi come sensazione di pesantezza e gonfiore ma anche edema e lesioni cutanee fino all'ulcera. Questa forma di insufficienza venosa cronica è nota come sindrome post-trombotica (SPT). Un terzo dei pazienti con TVP sviluppa tale sindrome. Per evitarla si consiglia dopo una TVT di indossare regolarmene le calze compressive medicali SIGVARIS (classe di compressione 2 o 3).
Terapia compressiva in caso di TVP
Indossare calze terapeutiche SIGVARIS accelera il flusso di sangue venoso e può quindi ridurre il rischio di sviluppare una trombosi venosa profonda. Se dopo una trombosi venosa profonda si indossano regolarmente calze compressive medicali SIGVARIS (classe di compressione 2 o 3), è possibile evitare una sindrome post-trombotica nella metà dei casi (Brandjes et al Lancet 1997).
Soluzioni SIGVARIS per la TVP
Il trattamento della TVP prevede farmaci anticoagulanti e l'uso di calze compressive medicali SIGVARIS da 30 a 40 mmHg. In questo modo i sintomi vengono eliminati rapidamente e in modo permanente, ed è quindi possibile rimanere mobili ed attivi. Spesso questo trattamento deve essere continuato per diverse settimane o mesi. Con terapia compressiva si intende l'uso di una pressione esterna controllata sulle gambe per ridurre la pressione venosa all'interno del corpo. Questa pressione esterna agisce come uno strato muscolare e comprime le pareti delle vene allungate, in modo che le valvole venose si possano chiudere. La cavità della vena viene ridotta, per cui il flusso di sangue si normalizza e la circolazione totale ne trae giovamento.
Le calze compressive medicali SIGVARIS apportano sollievo dal dolore e dal gonfiore che possono essere causati dalla TVP. I medici raccomandano di indossare una compressione di 30-40 mmHg per almeno 2 anni dopo la diagnosi iniziale di TVP. In questo modo, il rischio di sviluppare un altro coagulo si riduce fino al 50%. Fonte: Brandjes DP, et. Al. Lancet 1997.
Fate attenzione alla differenza tra le TED (calze anti-embolia) e le calze a compressione graduata: le TED sono fatte per evitare la TVP in persone che rimangono per lungo tempo in posizione sdraiata (orizzontale). Uno dei fattori di rischio per la TVP è una immobilizzazione prolungata dopo un intervento chirurgico. I pazienti ambulatoriali devono indossare calze compressive medicali. La maggior parte delle calze compressive medicali SIGVARIS sono prescritte su ricetta medica.
SIGVARIS
20/04/2016