LOGIN UTENTE
NEL TUO CARRELLO
LINGUA
flag-it-IT 
Attendere...

ULCERE ALLE GAMBE

Ulcere alle gambe

Secondo un articolo dell'American Journal of Surgery, le ulcere venose alle gambe rappresentano l'85% di tutte le ulcere alle estremità inferiori con costi di trattamento di $3 miliardi e più di 2 milioni di giorni di lavoro l'anno.1 Un'ulcera venosa alla gamba è uno degli esiti più gravi della progressione di un'insufficienza venosa cronica. Questa ferita aperta, spesso dolorosa, condiziona la qualità della vita dei pazienti ed ha tempi di guarigione lunghi.

I pazienti con ulcera interagiscono direttamente con una clinica o un medico per la cura delle ferite e con personale certificato nella gestione delle ferite. La compressione ha un ruolo importante nella guarigione di una ferita e sicuramente anche nella successiva cura delle lesioni difficili. Avvenuta la guarigione della ferita, si dovrebbero indossare calze a compressione graduata per mantenere sempre le proprie gambe in buona salute.



Cosa causa un'ulcera venosa?

Quando si soffre di insufficienza venosa cronica, la parete della vena si estende e s'indebolisce, le valvole non si chiudono. S'innesca la reazione a cascata del reflusso e dell'accumulo che non si autoripara, ma continua solo a peggiorare nel tempo (un'altra causa dell'incontinenza valvolare è un danno post-traumatico). Di conseguenza, i piccoli vasi nutritivi della cute vengono danneggiati e causano edema, infiammazione, indurimento del tessuto e malnutrizione della cute. Con questi presupposti è probabile che si formi un'ulcera venosa.

Le ulcere venose alle gambe sono spesso croniche e non tendono a guarire spontaneamente. Compaiono di frequente sulla faccia interna della gamba (mediale) sopra la caviglia. Sono poco profonde e possono essere dolorose. Spesso la gamba presenta gonfiore. Spesso si manifesta una discromia brunastra della cute causata dalla fuoriuscita del pigmento contenente ferro dei globuli rossi (emosiderina) nel tessuto. Spesso la stessa ferita ha forma irregolare e potrebbe essere essudante per la fuoriuscita di liquido. Potrebbero esserci anche elementi indicativi di un'infezione. Avvertenza riguardante le ulcere arteriose: circa il 10-20% delle ulcere è di origine arteriosa. Oltre alla diagnostica venosa con ecografia duplex ogni paziente con ulcera dovrebbe essere sottoposto anche a controllo della circolazione arteriosa.

Qual è il trattamento dell'ulcera venosa alle gambe?

Il trattamento primario prevede il controllo di una possibile infezione e la guarigione della ferita. Una ferita guarisce in modo lento e la sua completa guarigione può richiedere molti mesi, in base alla dimensione e ad altri fattori di rischio. La gestione del dolore e la riduzione al minimo dell'edema nonché la protezione della cute sana sono importanti durante il trattamento. Per migliorare la funzione venosa si dovrebbero adottare alcune misure. Di solito, si utilizzano bende compressive ad estensibilità corta finché la secrezione non è diminuita. Nella maggior parte delle ulcere di piccola e media entità è possibile continuare la compressione con calze compressive o con uno speciale sistema di calze per ulcere (SIGVARIS ULCER X) di 30 – 40 mmHg fino a guarigione avvenuta. Il medico curante sarà in grado di valutare la condizione e di prescrivere il trattamento più efficace.

Circa l'80% delle ulcere venose alle gambe può essere guarito con una buona gestione della ferita. La percentuale di recidive di ulcera venosa dopo il trattamento può variare in base al tipo di procedura e alla compliance del paziente. Studi dimostrano che tale percentuale può variare da un minimo del 26-28% e arrivare anche a un massimo del 69%.2 Una volta raggiunta la guarigione dell'ulcera alla gamba, il paziente dovrebbe utilizzare calze terapeutiche a compressione graduata SIGVARIS di almeno 30-40 mmHg per il resto della propria vita per escludere, se possibile, l'insorgenza di una recidiva.

Le calze a compressione graduata sono CONTROINDICATE in caso di arteriopatia occlusiva severa.

SIGVARIS offre soluzioni efficaci per il trattamento dell'ulcera alla gamba.

¹ American Journal of Surgery (2002, vol. 183. n2, pp. 132-137 (14 ref.)
² J.R.Barwell et al: ESCHAR Study, in THE LANCET, Vol 363, June 5, 2004

Vantaggi della terapia compressiva

La terapia compressiva migliora l'emodinamica venosa e il flusso di sangue nei vasi che nutrono la pelle. Di conseguenza l'ulcera guarisce più rapidamente. Sistemi di calze compressive come SIGVARIS ULCER X lo hanno dimostrato.

La facilità d'uso di SIGVARIS ULCER X favorisce una maggiore compliance rispetto ai bendaggi, che vengono applicati dal medico oppure con molta fatica dal paziente. La sottocalza può essere facilmente indossata sopra la ferita. Il sistema di calze compressive non scivola e non perde pressione rispetto al bendaggio compressivo.

Le soluzioni SIGVARIS in caso di ulcere della gamba

Le calze compressive medicali SIGVARIS svolgono un ruolo importante nella guarigione, cura e gestione delle ferite. Tuttavia, dato che la pelle colpita da un'ulcera non è stabile, si può incorrere in recidiva. Passeggiate quotidiane, dieta sana e controllo del peso sono importanti per la prevenzione.

Il SIGVARIS ULCER X - sviluppato con i pazienti

Il kit SIGVARIS ULCER X è un sistema a doppia calza. è costituito da una sottocalza con bassa compressione e una sopraccalza con una compressione di 30-40 mmHg. La sottocalza ha uno strato interno di cotone e liscio esternamente, che permette di indossarla più facilmente. La sottocalza mantiene la medicazione in posizione durante la notte e aiuta il paziente a riposare comodamente. Nel corso delle attività quotidiane la sopraccalza favorisce la compressione necessaria per accelerare la guarigione dell'ulcera venosa. La sopraccalza da 30-40 mmHg non deve essere indossata durante la notte, mentre la sottocalza deve essere indossata durante il riposo notturno o quando si è sdraiati.

Risultati scientificamente provati

Secondo lo studio "Il trattamento delle ulcere con un sistema di calze compressive specificamente progettato" di F. Mariani et al. Phlebologie 2008; 37, 191-197, settembre 2008. ULCER X Kit è la soluzione e la scelta migliore per la guarigione di successo delle ulcere venose:

  • Si è ottenuta una guarigione completa della ferita nel 70% dei pazienti con l'uso dei bendaggi e nel 96,2% dei pazienti con il kit ULCER X.
  • Ulcere con un diametro fino a circa 4 cm trattate con il kit ULCER X sono guarite a una velocità doppia rispetto a quella rilevata con il bendaggio, mentre per quelle di diametro superiore (> 4 cm) la guarigione è avvenuta alla stessa velocità di quella registrata con l'uso del bendaggio.
  • Nel gruppo trattato con ULCER X non sono emersi dolori né di notte né al mattino, un fenomeno che è stato invece evidenziato nel 40% e nel 20% dei casi nel gruppo trattato con bendaggio.

SIGVARIS

20/04/2016

Informativa privacy Cookie policy e impostazioni Condizioni di vendita