VENE VARICOSE
Vene varicose
Nei paesi industrializzati più del 30% delle donne e circa un 10% di uomini richiedono un consulto per segni e sintomi venosi alle gambe. Fattori importanti come ereditarietà, sovrappeso, alcune professioni che obbligano a periodi prolungati in posizione seduta o eretta possono aumentare il rischio di sviluppare sintomi venosi e insufficienza venosa cronica alle gambe. Queste condizioni possono evolvere e causare complicazioni quale pigmentazione della cute, edema cronico, dermatite, eczema, flebite e da ultimo ulcere venose. I sintomi più comuni sono sensazioni di pesantezza e affaticamento alle gambe, soprattutto dopo lunghe giornate di lavoro, spesso associati a gonfiore.
Le vene varicose possono riflettere condizioni più gravi della malattia. In generale, quanto più è estesa la vena varicosa, tanto più grave è il problema. Le vene varicose di vecchia data e la trombosi causano inevitabilmente lesioni della cute che, nella peggiore delle ipotesi, sfociano in un'ulcera. è quindi importante formulare una diagnosi precoce al fine di prevenire un esito negativo della malattia venosa. Le vene varicose sono una delle condizioni più comuni della malattia venosa alle gambe. Secondo l' American Society for Vascular Surgery, ci sono ben 40 milioni di americani con problemi di vene varicose. Le statistiche indicano inoltre che un 15% di uomini e un 25% di donne presentano vene varicose. In effetti, il numero di ore di lavoro perse per disturbi venosi è maggiore di quello perso per malattia arteriosa. (Vascular Disease Foundation Newsletter, Spring 2005).
Le vene varicose visibili con andamento tortuoso hanno sede nel tessuto adiposo sottocutaneo. Spesso si tratta di tributarie della safena o di rami safenici accessori. Le vene safene hanno sede in una duplicazione della fascia che copre i muscoli della gamba. Essendo coperte da tessuto adiposo, nella maggior parte dei casi non sono visibili. Nelle vene varicose le valvole antireflusso sono difettose e causano stasi venosa e gonfiore alle gambe.
Quando i sintomi sono presenti, il paziente può lamentare gonfiore alle caviglia e alla gamba, senso di pesantezza o pienezza, dolore costante, agitazione, affaticamento, dolori acuti, crampi e prurito. A volte le vene varicose non causano dolore. Le vene varicose possono portare anche a una IVC con edema della gamba, alterazione della cute o ulcere venose.
Ci sono due tipi di classificazione delle vene varicose, ovvero primarie e secondarie. Il rischio di sviluppare vene varicose primarie è associato spesso a ereditarietà, sesso, gravidanza e avanzamento dell'età.
Le varicosità secondarie sono un risultato diretto dell'occlusione di una vena profonda. In questo caso le vene superficiali possono far parte della circolazione venosa collaterale che causa dilatazione, allungamento e insufficienza valvolare di queste vene.
Le vene varicose rientrano nel quadro dell'insufficienza venosa cronica. Se non trattate, le vene varicose possono portare ad un aggravamento della malattia e a segni di insufficienza venosa cronica (IVC). L'utilizzo di gambaletti o calze compressive è vitale per la gestione e il trattamento delle vene varicose e di altri disturbi venosi.
Vantaggi della terapia compressiva
Le raccomandazioni dell'International Consensus Conference sulla terapia compressiva pubblicate nel 20041), definiscono in modo chiaro l'utilizzo delle calze compressive terapeutiche. Queste raccomandazioni sono una revisione della letteratura in materia e ne convalidano l'efficacia per molte indicazioni: affezioni venose croniche, vene varicose, edema, trombosi venosa profonda, turbe trofiche con ulcere venose sono alcune delle indicazioni previste
Esse descrivono anche in termini concreti i principali effetti fisici, fisiologici e clinici della compressione terapeutica. Diversi studi internazionali confermano inoltre l'effetto osservato nel trattamento delle malattie venose croniche ad uno stadio precoce ed anche i benefici della compressione terapeutica nel trattamento della trombosi venosa profonda e nella prevenzione della sindrome post-trombotica.
Oggi c'è un paradosso tra i benefici ovvi della compressione terapeutica, la sua efficacia a lungo termine e lo scetticismo di alcuni pazienti. Questo trattamento offre un sollievo rapido. Per convincersene basta indossare per alcuni minuti un paio di calze o collant compressivi adatti alla propria sintomatologia e il sollievo sarà immediato! Sarà il Medico ad indicarvi quale tipo di calza e quale compressione è necessaria al vostro caso.
1) Compression Therapy – International consensus documents guidelines according to scientific evidence – F.Vin, JP Benigni - Int Angiology, 2004.
Soluzioni SIGVARIS per le varici
Da più di 50 anni SIGVARIS® sviluppa e distribuisce prodotti di alta qualità che garantiscono nuova vita alle gambe di persone che soffrono di varie forme di insufficienza venosa cronica.
Le esigenze delle persone con disturbi venosi sono molto diverse e i loro bisogni variano nel tempo in relazioni ai diversi stili di vita e condizioni. SIGVARIS è in grado di offrire nell'ambito della terapia di compressione medica varie soluzioni di prodotti in risposta a queste diverse esigenze. Se il paziente è alla ricerca di una calza alla moda per trattare l'insufficienza venosa cronica, o una soluzione efficace per prevenire il gonfiore dovuto al linfedema, può sempre contare sui prodotti SIGVARIS che assicurano vestibilità, comfort superiore e provata efficacia.
Microfibre o fibre naturali confortevoli, in diverso tipo o colore, prodotti realizzati con vari tessuti, calzini, calze, collant, (con punta chiusa o aperta), bracciali: le soluzioni SIGVARIS di terapia compressiva con diversi modelli riflettono il vostro stile di vita e le tendenze della moda.
La maggior parte delle calze compressive medicali di SIGVARIS vengono prescritte su ricetta medica.
SIGVARIS
20/04/2016