Consigli per avere gambe sane
Dai un'occhiata ai nostri consigli sulla salute. Ti forniscono indicazioni facili e utili su come mantenere le gambe sane in diverse situazioni di vita.

6 semplici consigli per avere gambe sane
- uoversi. Evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo. L'attività fisica migliora la circolazione sanguigna e incoraggia il ritorno del sangue al cuore. Fare una breve passeggiata, salire le scale o impegnarsi a muoversi in ufficio e a casa.
- Rilassarsi. Dopo una lunga giornata faticosa, soprattutto d'estate, rinfrescare le gambe con una doccia o un bagno freddo. Evitare l'esposizione prolungata al calore dovuto al sole, ai bagni caldi o alla sauna, poiché un calore eccessivo provoca la dilatazione delle vene e può dare gonfiore.
- Tenere le gambe alzate. Per migliorare la circolazione naturale del corpo, sollevare le gambe quando si sta seduti sul divano o sdraiati a letto. In ufficio, tenere un poggiapiedi sotto la scrivania.
- Tenere sotto controllo il peso. Controllando il peso con una dieta sana e un esercizio fisico regolare, si hanno meno probabilità di avere sintomi alle gambe, come il gonfiore.
- Smettere di fumare. Il fumo danneggia quasi tutti gli organi del corpo e aumenta il rischio di sviluppare vene varicose e complicanze associate, come le ulcere delle gambe.
- Indossare calze compressive. Indossare calze o collant compressivi, soprattutto in situazioni rischiose come viaggi di lunga durata o immobilizzazione. Offriamo una vasta gamma di prodotti compressivi concepiti per adattarsi a ogni stile di vita. Questi prodotti possono contribuire a migliorare la circolazione sanguigna, dare più energia e aiutare ad avere gambe sane in generale. Il tuo medico, terapista o farmacista può aiutarti a stabilire qual è il prodotto ideale per te
6 consigli per avere gambe sane nei lunghi viaggi
- Indossare vestiti larghi e comodi.
- Muovere i piedi e le caviglie ogni 30 minuti (10 piegamenti e 10 rotazioni).
- Bere molti liquidi per evitare la disidratazione; evitare l'alcool.
- Fare una breve camminata almeno ogni due ore, in aereo o in treno o in una stazione di servizio.
- Non accavallare le gambe per non ridurre il flusso sanguigno.
- Indossare calze o collant compressivi per prevenire sintomi e gonfiore.

5 consigli per avere gambe sane in gravidanza
- Mai dimenticare che le gambe che si muovono sono gambe più sane. Evitare di stare sedute o in piedi per lunghi periodi di tempo.
- Fare attività. Un esercizio fisico moderato frequente (esempi: camminare, nuotare, fare escursioni) è importante per mantenere le gambe sane e, in generale, per avere uno stile di vita sano.
- Indossare calze compressive medicali per favorire la circolazione sanguigna. Scopri la nostra linea di prodotti per la maternità.
- Di notte o durante il riposo diurno, sdraiarsi comodamente con le gambe leggermente sollevate.
- Evitare l'esposizione prolungata al calore dovuto al sole, ai bagni caldi o alla sauna, poiché un calore eccessivo provoca la dilatazione delle vene e può dare gonfiore
Consigli per la salute delle persone affette da linfedema
- Indossare indumenti compressivi come prescritto o raccomandato.
- Proteggere l'arto interessato. Evitare lesioni all'arto interessato; utilizzare una protezione solare ad alto fattore e repellente per insetti perché tagli, abrasioni e ustioni possono favorire l'infezione.
- Se possibile, evitare procedure mediche, come prelievi di sangue e vaccinazioni, sull'arto interessato.
- Si consigliano esercizio fisico, stretching e dieta equilibrata. Evitare tuttavia attività faticose fino al recupero da eventuali interventi chirurgici o radiazioni.
- Evitare il caldo e il freddo estremo sull'arto interessato. Non applicare ghiaccio o calore, ad esempio con cuscinetti raffreddanti o riscaldanti.
- Sostenere il braccio o la gamba. Quando possibile, sollevare l'arto interessato al di sopra del livello del cuore. Ciò agevola il drenaggio linfatico tramite gravità.
- Evitare qualsiasi cosa che possa comprimere il braccio o la gamba, come indumenti attillati o gioielli e, nel caso del braccio, bracciali per la pressione sanguigna. Chiedere di misurare la pressione sanguigna sull'altro braccio. Mentre gli indumenti compressivi sono progettati per aiutare il corpo a drenare il liquido in eccesso, abiti troppo stretti, che si piegano in punti sbagliati, possono effettivamente impedire il drenaggio.
- Mantenere il braccio o la gamba puliti e la pelle idratata. Dare priorità alla cura della pelle e delle unghie. Ispezionare quotidianamente la pelle del braccio o della gamba, osservando eventuali cambiamenti o escoriazioni della pelle che potrebbero causare infezioni. Indossare sempre le scarpe per proteggere i piedi da lesioni.
- Seguire una dieta equilibrata e mantenere un peso corporeo ottimale. Controllare il peso può aiutare ad alleviare i sintomi.
- Mantenere una corretta idratazione. Bere molta acqua aiuta a rimanere idratati e facilita la corretta funzionalità renale necessaria per rimuovere liquidi in eccesso, proteine e altre sostanze.
- Evitare l'assunzione eccessiva di sale nella dieta per prevenire la ritenzione idrica.