Vene varicose
Il disturbo venoso o l'insufficienza venosa possono portare alle vene varicose. La compressione medicale è il trattamento standard per le vene varicose. Si consiglia di farsi visitare da un medico, soprattutto se le vene varicose fanno male, danno prurito o bruciore.

Se le vene delle gambe sono allargate, chiaramente visibili sotto la pelle e contorte o rigonfie, si parla di ’vene varicose. Le vene varicose sono generalmente indolori. A volte possono fare male, dare prurito o bruciare. Se si verifica uno di questi sintomi, si consiglia di consultare il medico.
È importante diagnosticare le vene varicose il più presto possibile. In questo modo è possibile prevenire la progressione della patologia ed evitare complicazioni più gravi.
Che cosa sono le vene varicose?
Le vene varicose (termini medici: varici, varicosi o varicosità) sono vene dilatate e tortuose (3 mm o più di diametro) che appaiono come rigonfiamenti contorti. A volte le vene varicose sporgono come rigonfiamenti nodosi sulla superficie della pelle.

Quasi il 30% della popolazione mondiale sviluppa vene varicose. Il rischio di sviluppare vene varicose è maggiore per le donne e aumenta con l'età, l'obesità, la mancanza di esercizio fisico, la gravidanza o una predisposizione genetica.
Le vene varicose possono formarsi in qualsiasi vena superficiale del corpo. Sono più comunemente colpite le vene degli arti inferiori (piede, polpaccio, coscia o intera gamba). Le vene varicose possono essere dolorose o, al contrario, completamente indolori.
I sintomi, se presenti, possono includere gonfiore di caviglie e gambe, pesantezza, rotondità, dolenzia, irrequietezza, affaticamento, dolore, crampi e prurito.
Dopo essere stati seduti o in piedi a lungo, questi sintomi possono peggiorare a causa dell'aumento dei livelli ematici e della pressione nelle vene della parte inferiore del corpo. Le alte temperature possono aggravare questi sintomi – le vene varicose possono dare più fastidio d'estate.
Perché è importante la diagnosi precoce delle vene varicose?
La diagnosi precoce e corretta delle vene varicose è essenziale per prevenire un ulteriore peggioramento della patologia venosa. Se le vene varicose non vengono trattate, la qualità della vita può essere influenzata negativamente da fastidio e dolore, gonfiore delle gambe (edema) e alterazioni della pelle.
Inoltre, le vene varicose aumentano il rischio di ulteriori gravi complicanze come tromboflebite (processo infiammatorio che provoca la formazione di un coagulo di sangue), trombosi venosa profonda (TVP), sanguinamento variceale, ulcerazione e altro.
Qual è la causa delle vene varicose?
Nelle vene varicose, le pareti interne delle vene vengono alterate o danneggiate, causandone la dilatazione. Le valvole venose non si chiudono più correttamente, il sangue scorre all'indietro verso i piedi e, di conseguenza, si accumula nelle vene.
Questo accumulo di sangue provoca l'allungamento o la torsione delle vene, portando alla tipica comparsa di gonfiori contorti e/o rigonfiamenti nodosi sulla superficie della pelle.
Le vene varicose non sono solo un segno dell'invecchiamento
Anche i soggetti più giovani con una predisposizione genetica possono esserne colpiti. Alcuni fattori di rischio, come un'occupazione che impone di stare a lungo in piedi o seduti, o il sovrappeso, possono portare allo sviluppo di vene varicose. In genere, le vene varicose compaiono spesso in gravidanza a causa dei cambiamenti ormonali e della pressione sanguigna più alta legata alla gravidanza: 6 donne su 10 sviluppano le prime vene varicose durante la gravidanza.
Cosa fare per le vene varicose?
Se si riscontrano vene varicose nelle gambe, e soprattutto se provocano dolore, è opportuno farsi visitare da un medico per verificare le cause sottostanti.
Con un'ecografia, il medico visualizza il flusso sanguigno e controlla se sono interessate le vene superficiali o il sistema di vene profonde delle gambe.
Il trattamento consigliato per le vene varicose: la compressione medicale
La compressione medicale è una soluzione facile e senza farmaci che si adatta alla maggior parte delle forme del corpo. Un prodotto compressivo medicale è un tessuto elastico (calza, calzino o collant) che esercita una pressione attiva lungo la gamba favorendo la circolazione venosa e il ritorno del sangue al cuore.
Il materiale elastico della calza compressiva, con una compressione maggiore alla caviglia e minore risalendo lungo la gamba, aiuta a compensare la mancanza di attivazione del sistema di pompe muscolari venose. La calza comprime delicatamente le pareti venose, facilitando così il flusso di sangue verso il cuore, riducendo la pressione venosa e migliorando la circolazione generale.
Si dovrebbe avvertire un beneficio fin dal primo utilizzo: il dolore e le sensazioni di pesantezza alle gambe diminuiscono. La compressione medicale mira anche a prevenire complicazioni.
