Le calze compressive Juzo® garantiscono i valori compressivi corretti, nonché l‘andamento esattamente definito del trattamento compressivo.
La compressione si riduce progressivamente dalla zona della caviglia verso l‘alto in direzione del cuore, altrettanto in direzione delle dita dei piedi.
A seconda della zona d‘impiego, è disponibile una svariata gamma di modelli, dal gambaletto al collant.
Le calze compressive sono suddivise in 4 classi di compressione, le quali vengono definite in base alla pressione esercitata sulla caviglia:
Classe 1 – compressione leggera (18-21 mm Hg)
Per stasi leggera con sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe, varicosità di lieve entità, come prevenzione per varicosità da gravidanza o per trattamento terapeutico di cicatrici
Classe 2 – compressione media (23-32 mm Hg)
In caso di disturbi causati da varicosità manifesta con tendenza all‘edema, stati di gonfiore post-trauma, in seguito a guarigione di ulcere poco rilevanti e a tromboflebiti superficiali, dopo terapia sclerosante ed interventi chirurgici per varici, in presenza di
importante varicosità da gravidanza o nella tendenza agli edemi
Classe 3 – compressione forte (34-46 mm Hg)
Atrofia bianca, dermatosclerosi, grave insufficienza venosa congenita o post trombotica, forte tendenza all‘edema, varicosità secondaria, a seguito di ulcere recidivanti o nella forte tendenza agli edemi
Classe 4 – compressione extra forte (> 49 mm Hg)
Per gravi problemi venosi, linfedemi con grave ostruzione linfatica, elefantiasi o per linfedemi con fibrosi.